E' un tempo sospeso tra tristezza e angoscia. L'impotenza nel combattere l'infinitamente piccolo che ci sta dando infiniti problemi. Un mostro invisibile che ci ha chiuso in casa e che non si riesce a sconfiggere, un domani incerto da un sacco di punti di vista. Il cambio di abitudini improvviso, assoluto, la convivenza stretta in un appartamento tra persone che si amano, ma che, fino a qualche giorno fa, avevano i loro spazi. E nel chiuso delle case ci si organizza come meglio si può e se non possiamo andare a comprare il pane vorrà dire che faremo quella ricetta che ci ha incuriosito se viene bene ok... altrimenti si fa senza...
Questa volta è andata molto bene. L'ho finalmente fatto: il pane senza impasto. Debbo dire mi ha stupito per quanto è semplice da fare e per il risultato che dà. Sicuramente proverò a farlo nel forno a legna per vedere come viene.
Ingredienti:
Farina 500 gr. (io ho usato 250 gr. di tipo 1 e 250 di tipo 2)
Acqua 350 gr
Lievito 2 gr.
Farina di semola per lo spolvero
Sale 10 gr (un cucchiaino)
Sciogliere il lievito in un pò d'acqua prelevata dai 350 gr.. Mettere la farina in una terrina, aggiungere il lievito e l'acqua, dare giusto una mescolata e poi aggiungere il sale di nuovo una mescolata veloce (non si deve impastare, l'impasto deve essere grossolano). Lasciar riposare a temperatura ambiente per tutta la notte (10/12 ore) coperto da un panno e dentro un sacchetto di plastica. Passato il tempo di riposo rovesciare l'impasto sulla tavola spolverata con la farina di semola, appiattirlo leggermente e piegarlo a tre (come per la piegatura della sfoglia). Ripetere tale piegatura dall'alto verso il basso. Spolverare di semola un canovaccio e metterci sopra l'impasto così piegato con le piegature rivolte in basso che toccano il canovaccio.
Far riposare un paio d'ore avvolto nel canovaccio. Accendere il forno a 230 gradi e mettere una pentola con coperchio dentro il forno a scaldare. Sarebbe perfetta una pentola di ghisa ma, non avendola, ho usato una normale pentola da cucina (con i manici di acciaio). Quando sia il forno che la pentola sono bollenti rivoltare il pane nella pentola (con le piegature in alto) mettere il coperchio e far cuocere così per 30 minuti. Passati i 30 minuti togliere il coperchio e far cuocere ancora per circa 20/25 minuti. Togliere il pane dalla pentola e se non è sufficientemente colorito farlo stare ancora per qualche minuto in forno.
Far raffreddare bene su una gratella.
Nessun commento:
Posta un commento