LE MIE FOTO

venerdì 20 novembre 2020

Una meravigliosa coccola di compleanno

 Oggi è il mio compleanno. Una festa strana, molto intima a causa covid, solo noi, in famiglia. 

Arrabbiata con questo virus maledetto non avevo voglia di cucinare o fare dolci tanto che questa sera abbiamo preso le pizze proprio per questo motivo. Ci volevano i maschi di casa per rallegrare la mia giornata!

Oggi pomeriggio si sono messi all'opera per rendere la mia vita speciale! Si sono messi in cucina per prepararmi... la torta. Ci hanno messo impegno, amore e voglia di sollevarmi il morale e ci sono decisamente riusciti! Hanno preparato Pan di spagna e crema farcito e decorato la torta con tanto amore, tanta passione e tanta voglia di farmi sentire quanto mi amano. E oggi ho ho mangiato una delle torte più buone della mia vita.... Una torta d'amore...




domenica 8 novembre 2020

Mafaldine Siciliane

 Pane tipico siciliano che sembra sia stato creato a Palermo intorno alla metà dell'ottocento. La leggenda narra che questo pane sia stato dedicato da un panificatore catanese a Mafalda di Savoia da qui il nome "Mafaldine" e anche la forma che sembra ricordare un pochino una emme.

Due sono gli ingredienti che in questo pane non possono mancare: la farina di semola rimacinata di grano duro e e semi di sesamo che in Sicilia vengono chiamati "giuggiulena".

Io ho utilizzato una lievitazione mista (li.co.li e pochissimo lievito di birra). Questo tipo di lievitazione mi sta piacendo molto perché prende i benefici del lievito madre ma, grazie al lievito di birra, mi evita di allungare troppo i tempi di lievitazione, così l'impasto non prende il sapore acido.



Ingredienti:

600 gr. di acqua

5 gr. di lievito di birra

200 gr. di li.co.li (lievito madre a coltura liquida)

10 gr. di miele

800 gr. di semola rimacinata di grano duro

100 gr. di farina

80 ml di olio evo

18 gr. sale 

Procedimento:

Ho messo in planetaria il li.co.li, l'acqua, il lievito di birra e il miele e ho avviato la planetaria con il gancio.

Quando si è amalgamato il tutto ho aggiunto tutti gli altri ingredienti tranne il sale. Infine, quando l'impasto è bene amalgamato, ho aggiunto il sale. Viene un impasto molto morbido e appiccicoso. Ho fatto riposare per una decina di minuti.

Ho versato dell'olio sul piano di lavoro e, a riposo avvenuto, ho versato l'impasto. Ho fatto delle pieghe per dare maggiore consistenza e ho pirlato. Ho messo l'impasto ottenuto in una ciotola una di olio ho lasciato a temperatura ambiente per circa un'ora e poi in frigo a maturare per una notte.

Ho tirato fuori l'impasto dal frigo e l'ho spezzato in pezzi da 100 gr. (a me sono uscite 16 mafaldine)

Per ogni pezzo ho allargato l'impasto e l'ho arrotolato su se stesso formando dei salsicciotti.

Una volta formati tutti i salsicciotti li ho ripresi uno alla volta e li ho allungati formando poi le mafaldine che ho messo sulla teglia coperta con carta forno. Le ho spennellate di acqua e ci ho messo sopra i semini di sesamo. Le ho coperte con pellicola e fatte lievitare a temperatura ambiente.

Ho scaldato il forno a 210° con un pentolino di acqua all'interno e ho fatto cuocere per 17 minuti circa poi ho tolto il pentolino con l'acqua e abbassato la temperatura del forno a 180° per altri 10 minuti circa. 

Considerazioni:

Viene un pane morbido tipo panini all'olio. 

Sembra che questo pane sia buonissimo con le panelle che prestissimo proverò a fare.

Per chi vuole utilizzare solo il lievito di birra omettere il li.co.li e aumentare l'acqua a 700  grammi, la farina a 200 gr. e il lievito di birra a 10 gr.