LE MIE FOTO

venerdì 23 dicembre 2022

Emozioni

 Un figlio.... che raggiunge un traguardo è sempre una gioia per un genitore.

Io mamma emozionata con una festa da organizzare.

E' stata davvero una bella festa. Per un traguardo di vita importante. Per un traguardo raggiunto con il massimo dei voti. Goditi questo bel 110 e lode. Ma sappi che è solo un punto di partenza.

E cinque torte per una festa importante... una vera fatica ma anche una sfida vinta. 

Le torte erano composte da un cremoso al tiramisù, un bisquit bagnato al latte e un cremoso alla crema al whisky, rigorosamente glassate di rosso e con decorazioni in cioccolato temperato.










venerdì 4 novembre 2022

La Laurea di Daniele

Un traguardo importante! ma anche una bellissima partenza! In bocca al lupo! Spero che tu possa realizzare tutto quello che desideri!

mille peripezie per questa torta che, originariamente doveva essere una red velvet. Purtroppo la base della torta, a mio parere,  sembrava avesse un gusto un pó  amaro a causa del colorante. Per non rischiare, dunque, ho preparato al volo una base al cacao utilizzando questa ricetta (qui) e cuocendo in due stampi del diametro di 20 cm.
Il frosting è  quello del maestro  Knam. 
Ingredienti:
Tre dischi di torta al cioccolato
Per il frosting:
Piladelphia o altro formaggio spalmabile 525 grammi 
Burro morbido  150 grammi 
Zucchero a velo  300 grammi 
Scorza grattugiata di un limone biologico

Ho montato il burro,  ho aggiunto lo zucchero a velo e il piladelphia e la scorza del limone, amalgamato bene tutto e messo in frigo a riposare.  Con questo composto ho farcito e ricoperto lasciando bene la torta 

Per la bagna
Zucchero 50 gr
Acqua 50 gr
Crema al whisky qb

Ho scaldato l'acqua con lo zucchero fino ad ottenere uno sciroppo.  Quando freddo ho aggiunto il liquore 

Drip rosso

 Panna liquida 120 gr
Cioccolato bianco 200 gr
Sciroppo di glucosio 25 gr
Gelatina 240 bloom 4 gr
20 gr acqua per idratare la gelatina 
Colorante alimentare rosso q.b.

Ho messo a bagno la gelatina nella  sua acqua.  Ho scaldato la panna con lo sciroppo di glucosio fino a sfiorare il bollore. Ho aggiunto la gelatina idratata e versato il composto sul Cioccolato bianco tagliato a pezzetti piccoli. Ho mescolato bene con il minipimer e fatto riposare. 
Al momento dell'uso ho scaldato in microonde fino alla temperatura di circa 30 gradi e  versato sulla torta fredda di frigo formando prima le gocce intorno e poi la copertura sopra.
Messa in frigo a raffreddare e decorata condecorazioni in 
 pasta di zucchero home made.

venerdì 12 agosto 2022

20

Funziona così... Ti vedo ieri piccolo essere urlante, bimbetto tranquillo e un pó insicuro, un carattere dolcissimo e un piglio deciso. Ti vedo ancora quando con la sicurezza di un uomo di quasi sei anni  ci hai comunicato che avevi deciso che eri diventato grande e non avresti più preso il ciuccio...e non lo  hai più cercato. Ti vedo ora a  venti anni: un ragazzone  con un cuore grande che percorre la sua strada nella vita. Vedo i tuoi occhi che leggono silenziosamente il mondo. La tua maestra della scuola elementare mi disse che sei come una spugna ed é vero riesci ad assorbire tutto ciòti circonda e a ridistribuirlo. Non riesci ancora a renderti conto pienamente di quanto tu sia unico e prezioso e di quanto sono orgogliosa dell'uomo che sei diventato. Hai scritto delle pagine bellissime sul libro della tua e della nostra vita. Buon compleanno amore mio!  20 meravigliosi anni passati in un soffio. 

venerdì 22 aprile 2022

Ricordi di sfoglia

La pasta fatta in casa
Capita spesso che un rumore, un suono, mi facciano ritrovare un ricordo di un passato che continua ad essere sempre vivo e presente  dentro di me  e che in questo momento è abbastanza doloroso. 
Quante volte ti ho guardato impastare, quante volte ho sentito schioccare la sfoglia sulla tavola.Quante volte ti ho detto che a me la sfoglia non sarebbe mai venuta tonda come la tua. Si l'altro giorno ho fatto la pasta fatta in casa. O forse sarebbe meglio dire che l'abbiamo fatta insieme. Ci pensavo da tempo ma, sempre mi mancava la forza perchè sapevo che ti avrei trovato lì. Sapevo che mentre impastavo avrei visto impastare te. Ti ho sentita ripetere che la sfoglia è abbastanza tirata solo se si vede la tavola sotto. Ti ho vista mentre quella pasta arrolata diventava velocemente una montagna di fettuccine. Impastavi perchè lo hai sempre fatto sin da bimbetta minuscola, impastavi anche quando eri arrabbiata con la vita, o delusa o triste; e mentre io impastavo mi chiedevo quante volte tu lo hai fatto per sfogare le tue pene e sembrare comunque sorridente con noi.
Sarà che lo abbiamo fatto insieme e tu hai, forse, giudato la mia mano ma la sfoglia è venuta rotonda come mai finora. La mia prima sfoglia rotonda. Grazie mà di quello che mi hai insegnato, quello che sono adesso affonda le radici in quello che tu sei stata. 




mercoledì 20 aprile 2022

Torta Slava

Un dolce internazionale di origini Polacche, molto semplice da fare ma che, preparato per la colazione di un gruppo di ragazzi é risultato molto gradito. Questo dolce in Polonia si chiama "Plesniak"
È  composta da tre strati: uno di frolla, uno di marmellata e uno di meringa.
Ingredienti:
Per la frolla
Farina 300 gr.
Burro morbido 150 gr.
Zucchero 80 gr
Tuorli 60 gr.
Lievito per dolci 8 gr.

Per il ripieno
Un vasetto di marmellata (io di arancia)
Albumi 100 gr.
Zucchero  90 gr.
Limone 2 gocce

Ho iniziato la preparazione dalla frolla mettendo nella ciotola la farina con il lievito e lo zucchero.  Ho mescolato bene poi ho aggiunto i tuorli ed il burro. Ho impastato e steso direttamente tra due fogli di carta forno delle dimensioni della teglia da usare.  Io ho usato la leccarda del forno (dimensioni 37x30).Deve venire una sfoglia piuttosto sottile.
A questo punto ho iniziato la preparazione della meringa. Ho messo in planetaria gli albumi e avviato a velocità media. Quando gli albumi hanno schiumato ho inserito lo zucchero e il limone. Ho fatto montare gli albumi a velocità media fino ad ottenere  una meringa soda. 
Mentre montavano gli albumi ho spalmato sulla frolla la marmellata. Io ho messo la marmellata di arance fatta da me (qui la ricetta orange marmellade) e infine ho spalmato sopra la meringa. Infornato a 180 gradi per circa 20 minuti. La meringa dovrà risultare leggermente brunito in superficie.
Ho fatto raffreddare, poi ho tagliato a quadrati. Ho infine cosparso di zucchero a velo.

lunedì 11 aprile 2022

Pistacchio e ricotta

Un normale compleanno di una persona importante.  La persona con la quale condivido problemi e gioie della vita. La persona che scelgo ogni giorno come fidanzato, compagno, amico, complice. La persona che conosce i miei pensieri senza che io li condivida. La persona che riesco a sentire meglio di chiunque altra. Il mio adorato compagno di vita. 
Per lui una tortina semplice che mi ha permesso di potermi organizzare anche per preparare la cena.
Ho iniziato la preparazione il giorno prima affinché  il cremoso al pistacchio si potesse congelare bene

Cremoso al pistacchio 

Panna 130 gr
Zucchero semolato 25 gr
Pasta di pistacchio 20 gr
Gelatina in fogli 160 bloom 2,5 gr.
Acqua per idratare la gelatina 12,5 gr.
Tuorlo 30 gr.

Ho messo ad idratare la gelatina nell'acqua. 
Ho messo a scaldare la panna e in una ciotola ho messo lo zucchero e l'uovo e ho mescolato bene. Ho aggiunto la panna calda al composto di uova e zucchero e ho rimesso sul fuoco per far raggiungere la temperatura  di 82-85 gradi. Tolto il composto dal fuoco ho aggiunto la gelatina e la pasta di pistacchio. Ho infine mescolato bene  con il minipimer.  Ho versato nello stampo di silicone e ho messo in congelatore. 

Base morbida al cacao

Ingredienti:
Uova intere 115 gr.
Zucchero 110 gr.
Olio di semi 60 gr.
Latte 60 gr. 
Farina 130 gr.
Cacao amaro in polvere 20 gr.
Lievito per dolci  8 gr.(mezza bustina)

Ho sbattuto bene le uova con lo zucchero. Dopo aver ottenuto un composto spumoso ho aggiunto l'olio e il latte.
Con una marisa ho amalgamato la farina setacciata il lievito e il cacao amaro. 
Ho imburrato e infarinato lo stampo da crostata furbo e ho versato il composto. Ho infine infornato a 180 gradi per circa 15 minuti. Prima di sfornare ho fatto la prova stecchino. Ho lasciato raffreddare la base.

Croccante al cioccolato al latte
Cioccolato al latte 140 gr.
Corn flakes 125 gr.
Ho semplicemente sciolto il cioccolato al microonde  (o a bagnomaria) e versato sui corn flakes.  Ho steso un strato molto sottile tra due fogli di carta forno e fatto raffreddare 

Crema alla ricotta
Ricotta di mucca 250 gr
Ricotta di pecora 250 gr
Zucchero 200 gr
Bacca di vaniglia (semini interni)

Ho mescolato insieme i due tipi di ricotta e l'ho passata per due volte con il  passino a maglie fini. Ho aggiunto poi lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia.


Preparazione del dolce
Ho messo la base su un piatto da portata e l'ho bagnata leggermente con qualche cucchiaio di latte. Nell'incavo della base ho spalmato un velo di crema al pistacchio già pronta. Ho inserito uno strato di croccante  spezzettato. Con la sacca da pasticceria munita di bocchetta a stella ho spremuto dei mucchietti di crema di ricotta fini a ricoprire tutta la base. Ho tirato fuori dal congelatore il cremoso al pistacchio. L'ho tolto dallo stampo e l'ho colorato con lo spray al burro di cacao rosso e oro che gli ha dato anche l'effetto velluto. Ho posizionato il cremoso sulla torta. Ho infine decorato la torta con cuoricini di cioccolato bianco e nero.

domenica 20 febbraio 2022

Sarebbero stati 93!

Proprio oggi avresti spento 93 candeline. Io ti avrei fatto la torta e stasera saremmo stati tutti da te. Quanto eri contenta di averci tutti intorno! Ci sarebbero stati tutti i tuoi nipotini e avresti aperto i regali piegando un  pó la testa di lato con lo sguardo un po intristito perché, come al solito, la tua sola preoccupazione era quella di non farci spendere soldi. Ti saresti poi lamentata perché non ho mai tempo e vado sempre di corsa e avrei combattuto per farti la torta. E invece questo compleanno lo festeggi lassú insieme a papà. Mi manchi, mi mancate. Buon compleanno  má! Abbi cura di te e di noi😘😘😘

domenica 13 febbraio 2022

Drip cake

 Eccola qui la tortina golosissima  che ho preparato per il compleanno della mia dolcissima nipotina. E' nata il giorno dell'Epifania e visto che la Befana porta tanti dolcetti.... ecco ho pensato di festeggiare insieme entrambe le cose.





Ingredienti:

- Base

Farina 400 gr

Zucchero 300 gr

Uova 440 gr

Latte  intero120 gr

Olio di semi di mais 140 gr

Cacao amaro in polvere 80 gr

lievito in polvere per dolci 32 gr

- Crema al mascarpone

Panna da montare 800 ml

Mascarpone 500 gr.

Philadelphia 400 gr

Zucchero a velo 260 gr.

- Ganache al cioccolato fondente

Cioccolato fondente 150 gr

panna fresca liquida 150 gr.


Preparazione:

Ho iniziato preparando le basi. Ho usato due teglie da 22 cm. di diametro imburrate e infarinate.

Ho montato con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto sostenuto e ben montato. Poi, utilizzando una marisa ho iniziato ad inserire il latte e la farina e il cacao setacciati mescolando delicatamente dal basso verso l'alto e alternando l'inserimento degli ingredienti secchi con l'olio. Infine aggiungere il lievito sempre setacciato.

Ho infine suddiviso l'impasto nelle due tortiere e ho infornato in forno già caldo a 175° per circa 20 - 25 minuti. Ho controllato la cottura con la prova stecchino.

Far raffreddare bene.

Mentre le torte si raffreddavano ho preparato la crema al mascarpone

 Ho mescolato il mascarpone con la Philadelphia e lo zucchero a velo con le fruste elettriche. Ho montato la panna e l'ho aggiunta al composto. Messo a riposare in frigo. (E' bene far riposare il composto almeno un'oretta per ottenere la giusta consistenza).

Assemblaggio:

Ho suddiviso in due parti le torte al cioccolato ottenendo 4 dischi. Ho messo il primo disco di torta al cioccolato su un piatto e l'ho bagnata leggermente con un pochino di latte, poi con l'aiuto della sacca da pasticceria ho messo sopra una spirale di crema al mascarpone. Ho proseguito così per tutti gli strati e infine ho ricoperto sempre con la crema al mascarpone tutta la superficie della torta lisciandola bene. Ho rifinito la base della torta con dei riccioli di cioccolato e messo a riposare in frigo (E' bene far riposare la torta almeno tre - quattro ore, meglio se la facciamo riposare per tutta la notte).

Ho infine preparato la ganache. Ho tagliato a pezzettini piccoli il cioccolato fondente sul quale ho versato la panna calda. Ho atteso un paio di minuti poi ho emulsionato il tutto con il minipimer. Ho fatto raffreddare a temperatura ambiente.

Una volta raffreddata la ganache ho tirato fuori dal frigo la torta e con l'aiuto di una bottiglietta per le salse ho fatto il "drip" colando sul bordo in modo tale che si formino delle piccole gocce che scendono ai lati della torta. Dopo aver fatto il drip ho versato una parte della ganache sopra la torta. Ho decorato facendo, con l'aiuto della sacca da pasticceria con bocchetta a stella degli spuntoni sulla superficie della torta e con cioccolatini barrette, ovetti ecc.  

Considerazioni

Ottima torta e ottima anche la crema al mascarpone che, a differenza delle creme al burro che, solitamente, si usano per questo tipo di torte è molto meno stucchevole e un pochino più vicina al gusto "italiano"

Penso che la crema si può usare anche come decorazione per cupcake, o anche per fare dei bicchierini... cosa che ho fatto per utilizzare gli avanzi delle varie preparazioni.





lunedì 3 gennaio 2022

Torrone morbido di Luca Montersino

 Luca Montersino come sempre una garanzia....

Ovvimente come in tutte le ricette del maestro Montersino la precisione è essenziale. Ma basta prestare un pò di attenzione per avere un eccellente risultato garantito. Io ho omesso la frutta candita perchè a me personalmente i canditi non piacciono molto e l'ho sostituita con i pinoli che, debbo dire, ci stanno benissimo! Per la preparazione è necessario l'uso di un termometro da cucina.

Chiaramente la qualità degli ingredienti, primo fra tutti il miele, ha il suo peso nella bontà della preparazione finale! 

Con le dosi indicate io ho preparato otto stecche di torrone della larghezza di circa cinque - sei centimetri e della lunghezza di circa 25 centimetri.

 


Ingredienti:

Zucchero semolato 400 gr.

Acqua 134 gr.

Glucosio 34 gr.

Miele di acacia 266 gr.

Albume 66 gr.

Zucchero semolato 34 gr. 

Mandorle 440 gr.

Nocciole 180 gr.

Pistacchi 80 gr.

Pinoli 55 gr. (nella ricetta originale non ci sono i pinoli ma 55 gr. di frutta candita che io ho omesso)

Fogli di ostia alimentare n. 3

 

Procedimento

Nella ciotola della planetaria con la frusta a filo. inserire gli albumi e i 34 grammi di zucchero semolato a far andare a bassa velocità.

Nel frattempo mettere il miele in un pentolino e tenere da parte.

In un altro pentolino mettere lo zucchero 400 grammi, l'acqua ed il glucosio e mettere sul fuoco a fiamma media. Quando questo composto avrà raggiunto la temperatura di 116° accendere la fiamma sotto il pentolino con il miele.

A questo punto ho messo la frutta secca nel microonde che dovrà  essere inserita alla temperatura di  90° altrimenti il composto si indurirà e sarà impossibile da lavorare

Da questo momento occorre controllare le due temperature con il termometro da cucina. Il miele dovrà arrivare ad una temperatura di 124° e lo zucchero ad una temperatura di 144°

Appena il miele ha raggiunto la temperatura di 124° andrà incorporato a filo agli albumi. Nello stesso modo andrà incorporato lo zucchero al raggiungimento della temperatura di 144°.

Quando tutto  è incorportato abbassare la velocità della planetaria e lasciare andare ancora a bassa velocità per qualche minuto. Si otterrà un composto bianchissimo e lucidissimo.

Aggiungere a mano la frutta secca calda ed eventualmente i canditi. 

Ho posizionato un una teglia un foglio e mezzo di ostia ho versato il composto e ho cercato di livellarlo con una spatola inumidita con dell'olio di semi. Ho ricoperto con il tutto con l'ostia.

Ho lasciato raffreddare il tutto a temperatura ambiente per una notte. La mattina successiva con un coltello oleato ho tagliato il torrone a strisce della larghezza di 5/6 centimetri.

Ho avvolto i torroni nella carta da forno e poi nella stagnola. Li ho confezionati con un bel fiocco.

Sono buonissimi e bellissimi da regalare!!


Considerazioni:

Volendo si possono tagliare a pezzettini piccoli e si possono glassare. Verrebbero molto simili ai famosi torroncini siciliani.

Si mantengono molto bene a patto che siano conservati a temperatura ambiente. In frigo si inumidiscono troppo.

Sono semplici da fare a patto di tenere le temperature sotto controllo io ho usato due termometri diversi e non ho avuto grossi problemi.