LE MIE FOTO

venerdì 22 aprile 2022

Ricordi di sfoglia

La pasta fatta in casa
Capita spesso che un rumore, un suono, mi facciano ritrovare un ricordo di un passato che continua ad essere sempre vivo e presente  dentro di me  e che in questo momento è abbastanza doloroso. 
Quante volte ti ho guardato impastare, quante volte ho sentito schioccare la sfoglia sulla tavola.Quante volte ti ho detto che a me la sfoglia non sarebbe mai venuta tonda come la tua. Si l'altro giorno ho fatto la pasta fatta in casa. O forse sarebbe meglio dire che l'abbiamo fatta insieme. Ci pensavo da tempo ma, sempre mi mancava la forza perchè sapevo che ti avrei trovato lì. Sapevo che mentre impastavo avrei visto impastare te. Ti ho sentita ripetere che la sfoglia è abbastanza tirata solo se si vede la tavola sotto. Ti ho vista mentre quella pasta arrolata diventava velocemente una montagna di fettuccine. Impastavi perchè lo hai sempre fatto sin da bimbetta minuscola, impastavi anche quando eri arrabbiata con la vita, o delusa o triste; e mentre io impastavo mi chiedevo quante volte tu lo hai fatto per sfogare le tue pene e sembrare comunque sorridente con noi.
Sarà che lo abbiamo fatto insieme e tu hai, forse, giudato la mia mano ma la sfoglia è venuta rotonda come mai finora. La mia prima sfoglia rotonda. Grazie mà di quello che mi hai insegnato, quello che sono adesso affonda le radici in quello che tu sei stata. 




mercoledì 20 aprile 2022

Torta Slava

Un dolce internazionale di origini Polacche, molto semplice da fare ma che, preparato per la colazione di un gruppo di ragazzi é risultato molto gradito. Questo dolce in Polonia si chiama "Plesniak"
È  composta da tre strati: uno di frolla, uno di marmellata e uno di meringa.
Ingredienti:
Per la frolla
Farina 300 gr.
Burro morbido 150 gr.
Zucchero 80 gr
Tuorli 60 gr.
Lievito per dolci 8 gr.

Per il ripieno
Un vasetto di marmellata (io di arancia)
Albumi 100 gr.
Zucchero  90 gr.
Limone 2 gocce

Ho iniziato la preparazione dalla frolla mettendo nella ciotola la farina con il lievito e lo zucchero.  Ho mescolato bene poi ho aggiunto i tuorli ed il burro. Ho impastato e steso direttamente tra due fogli di carta forno delle dimensioni della teglia da usare.  Io ho usato la leccarda del forno (dimensioni 37x30).Deve venire una sfoglia piuttosto sottile.
A questo punto ho iniziato la preparazione della meringa. Ho messo in planetaria gli albumi e avviato a velocità media. Quando gli albumi hanno schiumato ho inserito lo zucchero e il limone. Ho fatto montare gli albumi a velocità media fino ad ottenere  una meringa soda. 
Mentre montavano gli albumi ho spalmato sulla frolla la marmellata. Io ho messo la marmellata di arance fatta da me (qui la ricetta orange marmellade) e infine ho spalmato sopra la meringa. Infornato a 180 gradi per circa 20 minuti. La meringa dovrà risultare leggermente brunito in superficie.
Ho fatto raffreddare, poi ho tagliato a quadrati. Ho infine cosparso di zucchero a velo.

lunedì 11 aprile 2022

Pistacchio e ricotta

Un normale compleanno di una persona importante.  La persona con la quale condivido problemi e gioie della vita. La persona che scelgo ogni giorno come fidanzato, compagno, amico, complice. La persona che conosce i miei pensieri senza che io li condivida. La persona che riesco a sentire meglio di chiunque altra. Il mio adorato compagno di vita. 
Per lui una tortina semplice che mi ha permesso di potermi organizzare anche per preparare la cena.
Ho iniziato la preparazione il giorno prima affinché  il cremoso al pistacchio si potesse congelare bene

Cremoso al pistacchio 

Panna 130 gr
Zucchero semolato 25 gr
Pasta di pistacchio 20 gr
Gelatina in fogli 160 bloom 2,5 gr.
Acqua per idratare la gelatina 12,5 gr.
Tuorlo 30 gr.

Ho messo ad idratare la gelatina nell'acqua. 
Ho messo a scaldare la panna e in una ciotola ho messo lo zucchero e l'uovo e ho mescolato bene. Ho aggiunto la panna calda al composto di uova e zucchero e ho rimesso sul fuoco per far raggiungere la temperatura  di 82-85 gradi. Tolto il composto dal fuoco ho aggiunto la gelatina e la pasta di pistacchio. Ho infine mescolato bene  con il minipimer.  Ho versato nello stampo di silicone e ho messo in congelatore. 

Base morbida al cacao

Ingredienti:
Uova intere 115 gr.
Zucchero 110 gr.
Olio di semi 60 gr.
Latte 60 gr. 
Farina 130 gr.
Cacao amaro in polvere 20 gr.
Lievito per dolci  8 gr.(mezza bustina)

Ho sbattuto bene le uova con lo zucchero. Dopo aver ottenuto un composto spumoso ho aggiunto l'olio e il latte.
Con una marisa ho amalgamato la farina setacciata il lievito e il cacao amaro. 
Ho imburrato e infarinato lo stampo da crostata furbo e ho versato il composto. Ho infine infornato a 180 gradi per circa 15 minuti. Prima di sfornare ho fatto la prova stecchino. Ho lasciato raffreddare la base.

Croccante al cioccolato al latte
Cioccolato al latte 140 gr.
Corn flakes 125 gr.
Ho semplicemente sciolto il cioccolato al microonde  (o a bagnomaria) e versato sui corn flakes.  Ho steso un strato molto sottile tra due fogli di carta forno e fatto raffreddare 

Crema alla ricotta
Ricotta di mucca 250 gr
Ricotta di pecora 250 gr
Zucchero 200 gr
Bacca di vaniglia (semini interni)

Ho mescolato insieme i due tipi di ricotta e l'ho passata per due volte con il  passino a maglie fini. Ho aggiunto poi lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia.


Preparazione del dolce
Ho messo la base su un piatto da portata e l'ho bagnata leggermente con qualche cucchiaio di latte. Nell'incavo della base ho spalmato un velo di crema al pistacchio già pronta. Ho inserito uno strato di croccante  spezzettato. Con la sacca da pasticceria munita di bocchetta a stella ho spremuto dei mucchietti di crema di ricotta fini a ricoprire tutta la base. Ho tirato fuori dal congelatore il cremoso al pistacchio. L'ho tolto dallo stampo e l'ho colorato con lo spray al burro di cacao rosso e oro che gli ha dato anche l'effetto velluto. Ho posizionato il cremoso sulla torta. Ho infine decorato la torta con cuoricini di cioccolato bianco e nero.