LE MIE FOTO

venerdì 24 gennaio 2020

Krapfen - Ricetta Montersino





Una bontà speciale, ma in fondo con le ricette di Luca Montersino non si sbaglia mai!!
Una ricetta da fare una volta ogni tanto per coccolarsi un po'. L'impasto viene morbido quindi è consigliabile l'uso della planetaria.

Ingredienti:
Farina 300 gr.
Zucchero 80 gr.
Uova 220 gr.
Burro 80 gr.
Lievito di Birra 10 gr. (io ne ho messi 6/7 gr.)
Semi bacca di vaniglia 1/2 Stecca

Olio di semi per friggere

Crema pasticcera, Crema diplomatica, Cioccolata, Marmellata per farcire


Mettere nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il lievito di birra la vaniglia e metà delle uova ed iniziare ad impastare fino a completo assorbimento dei liquidi. Unire poco alla volta le uova rimaste e far incordare la massa lavorando fino ad ottenre un impasto liscio ed elastico.
Aggiungere il burro morbido a pezzetti senza rovinare l'incordatura.
Mettere l'impasto ottenuto in frigo almeno un paio d'ore.
Quando sarà raffreddato rovesciare l'impasto nella spianatoia e stenderlo a circa 2 cm.
Con un coppapasta da 5 cm. ritagliare dei dischi e posizionarli su un foglio di carta forno. Coprire con pellicola e far lievitare fino al raddoppio.
 In una padella scaldare l'olio di semi ad una temperatura di 160° (non più alta così i krapfen cuociono bene anche all'interno) e, una volta cotti passarli nello zucchero semolato.
Appena raffeddati forarli in un lato e farcirli a piacere. Conservarli in frigo.

Considerazioni:
  • Come dicevo l'impasto a me è venuto morbido quindi ritengo sia complicato da gestire lavorandolo senza l'uso dell'impastatrice;
  • E' meglio farcire i krapfen appena raffreddati e conservarli in frigo. In effetti noi li abbiamo mangiati anche due giorni dopo ed erano ancora soffici (certo non come appena fatti!)
  • i krapfen che ho lasciato invece non farciti e coperti di pellicola si sono un pochino seccati. Per farcirli, il giorno dopo, ho dovuto scaldarli un pochino al microonde.

Nessun commento:

Posta un commento