LE MIE FOTO

domenica 17 gennaio 2021

Arriva Carnevale!!!

E' arrivato il periodo di Carnevale! Quando ero piccola mia mamma il giorno in cui "entra" il carnevale faceva sempre dei dolci fritti, castagnole, frappe, ciambelle c'era sempre qualcosa di buono da mangiare! Ora lei è anziana e non può più coccolarci così ma dentro di me il diciassette di gennaio scatta la molla: debbo fare qualcosa di fritto! Oggi è toccato alle frappe. Ho scelto una ricetta tratta dal libro "Tradizione In Evoluzione" di Leonardo Di Carlo. Non potevo scegliere di meglio! Sono esattamente come le volevo sottilissime croccantissime friabilissime!! E con l'occasione oggi ho pranzato con un buon prosecchino!! 

 





Ingredienti
Farina 00 - 500 gr.
Zucchero 75 gr.
Scorza grattugiata di limone 3 gr.
Burro  morbido 40 gr.
Semi di una bacca di vaniglia 
Uova 175 gr.
Rum 20 gr.
Spumante prosecco 30 gr.
Olio di semi di arachidi per friggere

Procedimento
Il procedimento è semplicissimo! Ho messo tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria con il gancio e ho impastato fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ho fatto riposare un'oretta. Ho steso l'impasto con la macchinetta per la pasta più sottile possibile e tagliato le frappe. Nel frattempo ho scaldato l'olio a 175° e ho fritto.
Dopo averle scolate su carta da cucina ho cosparso di zucchero semolato.

Considerazioni

- Con questa dose vengono un bel pò di frappe ma, e questo è il vero problema, sono come le ciliegie una tira l'altra. Mio marito non riusciva a smettere di mangiarle. 
- Sono molto semplici da fare. L'unica cosa che richiede un minimo d attenzione è la frittura. Occorre tenere sotto controllo la temperatura dell'olio perché se la temperatura dell'olio supera il punto di fumo diventa cancerogeno (ma questo vale per tutte le fritture).


Nessun commento:

Posta un commento